La Ferrari ha perso con due vetture in prima fila undici punti dalla Mercedes, Sebastian Vettel otto su Lewis Hamilton. Questo il bilancio al termine del Gran Premio di Cina 2018.
Pertanto, adesso è il momento dell’analisi all’interno della Scuderia di Maranello per capire cosa non è andato…
Iniziamo dal sorpasso di Valtteri Bottas dopo la sosta ai box del tedesco.
Giro veloce prima e dopo il cambio gomme, sosta più veloce della Rossa: così la Mercedes ha studiato la sua escalation per la vittoria.
Questa svolta ha cambiato la gara di Vettel, che doveva sorpassare in pista Bottas che non ha però avuto il tempo di provarci visto che Verstappen lo ha tamponato.
Nessuna polemica a tal proposito, la Ferrari ha puntato sul basso profilo:«È stato un Gran Premio in cui le molte variabili hanno fatto la differenza. Kimi ha conquistato il podio e Sebastian ha contenuto i danni con una vettura che, dopo la collisione, non era nelle condizioni ideali per poter lottare. Ora è importante mantenere concentrazione e determinazione, pensando già alla prossima gara a Baku», ha dichiarato Maurizio Arrivabene, team principal della Ferrari.
L’incidente e le scuse, Verstappen: “Inizio da schifo”
“Le gare sono così… Sono cose che succedono, è stato negativo per entrambi. Non c’è molto da aggiungere… Ho perso bilanciamento con tantissimo sovrasterzo, era difficile stare in pista, cercavo solo di sopravvivere“. Stavolta Sebastian Vettel è più indulgente con Max Verstappen.
L’incidente, causato da una maldestra manovra di sorpasso dell’olandese, è costata al ferrarista tanti forse troppi punti.
Pertanto, la classifica dice che il quattro volte iridato è ancora al comando e in qualche modo ci si deve accontentare.
“Le gare a volte ti fanno un favore, altre volte vanno storte…. Ho concesso spazio a Verstappen nel caso in cui avesse bloccato un po’ le gomme, ma ha perso la macchina completamente e a quel punto c’è stata la collisione. Credo abbia capito di aver sbagliato. Siamo stati entrambi fortunati a poter proseguire, ma poteva anche evitare quella manovra. Ho apprezzato il fatto che sia venuto da me subito perché questo è il modo di risolvere casi simili, faccia a faccia” ha chiuso Seb.
Infine, in una gara ricca di colpi di scena trionfa Daniel Ricciardo che ottiene la sesta vittoria in carriera senza mai partire dalla pole.
Bella la rimonta del pilota australiano, che ha dimostrato al compagno di squadra Max Verstappen che si può vincere disputando una gara divertente e intelligente.
Questa vittoria nel Gran Premio di Cina dovrebbe spingere la Red Bull ad una profonda riflessione: finora ha puntato di più sull’olandese, ma Riccardo ha dimostrato di saper combinare bene il talento con l’intelligenza.
Continuate a seguirci su Men’sEnjoy .
Ricciardo Verstappen Cina
Ricciardo Verstappen Cina Ricciardo Verstappen Cina Ricciardo Verstappen Cina