Di recente, Triumph ha presentato ufficialmente la Rocket 3 TFC, edizione 2019.
E’ il secondo modello che rientra nella famiglia Factory Custom con la quale la Casa di Hinkley ha varato un programma di customizzazione. triumph rocket 3 usata
Il primo assaggio? La bicilindrica Thruxton R TFC.
I dettagli
La nuova serie, in particolare, prevede che i modelli siano customizzati direttamente in fabbrica, e che la quantità sia limitata a 750 esemplari numerati, ciascuno consegnato con uno speciale Handover Pack TFC.
Questo comprende una lettera numerata firmata dal CEO di Triumph, Nick Bloor, un libro personalizzato, uno zaino in pelle marchiato TFC e un telo copri moto Rocket 3 TFC. Il prezzo? Si aggira intorno ai 29.000 euro.
Le caratteristiche triumph rocket 3 usata
Lanciata nel 2004, la nuova Triumph Rocket 3 presenta un imponente motore tre cilindri longitudinale, con trasmissione ad albero, capace di arrivare fino alla cilindrata record di 2.458 cc.
La potenza massima arriva così a 170 cv, mentre la coppia massima raggiunge la bellezza di 221 Nm.
Estetica
La carrozzeria ostenta linee più slanciate, e sportive.
Mostra un nuovo doppio faro a LED con luce diurna, sovrastrutture in fibra di carbonio (parafango anteriore, coperchi dei terminali di scarico, protezione para calore dei collettori, cupolino, coperchio dell’albero di trasmissione, para tacchi e cinghia serbatoio).
E ancora: ruote in lega a 20 razze sottili (17 e 16 pollici) sempre con maxi pneumatico posteriore da 240 mm.
La verniciatura bicolore carbon black/matt – carbon black, è dotata di lamina satinata, finiture dorate e badge Triumph in rilievo.
Le pedane passeggero si nascondono perfettamente, contribuendo a mantenere pulita la linea minimale del codino.
La dotazione di serie prevede la strumentazione TFT, l’indispensabile controllo di trazione, l’ABS Cornering, quattro mappe motore (Road, Rain, Sport e Rider/personalizzabile), e la funzione Hill Hold, fondamentale nelle partenze in salita.
Anche il cruise control è di serie, così come l’accensione keyless, i sensori di pressione pneumatici TPMS e la presa di ricarica USB.
Infine, il cambio a sei marce è caratterizzato dal Quickshifter Up&Down. L’impianto di scarico tre-in-uno è un Arrow con terminale in fibra di carbonio.
Il telaio in lega di alluminio è stato ridisegnato, completato dal forcellone monobraccio, sempre d’alluminio.
Tra le qualità, inoltre, da sottolineare vi sono le pinze Brembo monoblocco Stylema, con pompa freno radiale Brembo MCS a interasse variabile, e le sospensioni Showa.
Ma veniamo al peso. A secco dovrebbe essere inferiore di ben 40 kg, rispetto alla Rocket III precedente, che pesava, invece, 320 kg.
Vi piace? Ditecelo con un commento, e continuate a seguirci su Men’s Enjoy!
triumph rocket 3 usata triumph rocket 3 usata triumph rocket 3 usata